Preventivo SEO: Modello PDF + Esempi 2026
Hai perso l’ennesimo cliente perché il tuo preventivo SEO era “troppo alto”? O troppo basso e ti sei pentito dopo tre mesi di lavoro sottocosto? Come un orafo che pesa l’oro prima di fondere il gioiello, un preventivo SEO deve bilanciare valore percepito e margine reale, senza lasciare briciole di profitto sul banco. Non è un foglio Excel qualunque: è la tua quotazione SEO che trasforma un lead tiepido in un contratto da migliaia di euro mensili.
Abbiamo visto freelance a Milano chiudere da zero a 7.200€ al mese con un semplice preventivo SEO performance ben strutturato. O Anna, consulente romana per SaaS, passare da 1.800€ a 12.000€ in otto mesi grazie a una proposta SEO che parlava il linguaggio del ROI. Qui non promettiamo trucchi: forniamo un sistema testato, con modello preventivo SEO Word editabile e checklist anti-sottovalutazione. Scarica Modello Preventivo SEO 2026 (PDF Editabile) ora – solo 50 download rimanenti questa settimana. O Prenota Audit Preventivo Gratis (15 min) e scopri dove stai lasciando soldi sul tavolo. Perché nel 2026, chi sa quotare vince. E tu puoi essere tra loro.
Da "Mi Hanno Scelto Loro" a 5k/mese: il Tuo Preventivo SEO che Converte
Nel caos delle email di richiesta, tra “quanto costa posizionarmi per ‘avvocato Milano’?” e “fammi un preventivo veloce”, il tuo preventivo SEO su misura è l’ago della bilancia. Non è un documento: è una leva psicologica, come un orafo che mostra la purezza del metallo prima di incidere il prezzo. Partiamo dai tuoi dubbi per arrivare a contratti firmati in 48 ore.
Cos’è un Preventivo SEO (e Perché 9/10 Freelance Lo Sbagliano)
Un preventivo SEO non è un listino prezzi. È una stima SEO che racconta tre storie: cosa otterrà il cliente, quanto tempo ci vuole, quanto vale per lui. Nove freelance su dieci sbagliano perché copiano template generici, senza adattare la tariffa oraria SEO al settore. Risultato? O spaventano il prospect con cifre gonfie, o si condannano a lavorare in perdita. A Torino, un consulente ha perso un eCommerce da 50k fatturato perché il suo pacchetto SEO mensile sembrava “caro” senza contesto. La verità? Il cliente ha speso il doppio con un’agenzia che ha spiegato meglio il valore. Il tuo preventivo deve essere un dialogo, non un monologo.
Attiva Calcolatore Prezzo SEO e vedi in 30 secondi se stai quotando sotto o sopra mercato.
5 Modelli di Vendita Testati (Fisso, Orario, Pacchetto, Progetto, Performance) – Pro/Contro Reali
Esistono cinque strade per strutturare il tuo preventivo SEO performance. Il modello a costo fisso è perfetto per audit iniziali: 1.200€ per un’analisi completa, consegna in 7 giorni. Pro: cliente sa esattamente quanto spende. Contro: se il sito è un disastro tecnico, rischi di lavorare il doppio. La tariffa oraria SEO (80-120€/h) funziona per ottimizzazioni continue, ma spaventa chi vuole certezze.
Il pacchetto SEO mensile è il più richiesto: da 1.500€ per local SEO a 4.500€ per eCommerce nazionale. Include report, contenuti, link building. A Firenze, un’agenzia ha scalato da 3 a 15 clienti fissi solo standardizzando i pacchetti. Il modello a progetto (es. migrazione HTTPS + SEO tecnica, 5.000€) è ideale per interventi one-shot. Infine, il performance: 30% del fatturato incrementale. Rischioso, ma chiude contratti grossi. Un SaaS milanese ha accettato 35% sul +200k generato. La scelta dipende dal tuo rischio e dal settore del cliente.
Sblocca Template Performance e adatta il modello al tuo stile in 5 minuti.
I 3 Ambiti che Decidono il Prezzo (Sito, Cliente, Tua Struttura) + Checklist 2026
Il prezzo non lo decidi tu: lo decidono tre ambiti, come un orafo valuta caratura, peso e mercato. Primo, il sito: un eCommerce con 10.000 URL richiede più costo link building di un blog con 50 pagine. Usa Screaming Frog per stimare ore tecniche. Secondo, il cliente: un avvocato vuole lead locali, un brand moda vuole authority. La preventivo SEO su misura deve riflettere l’intento.
Terzo, la tua struttura: lavori da solo a Roma o hai un team a Torino? Il costo interno cambia tutto. Checklist 2026: domanda al cliente budget medio marketing, verifica DA concorrenti con Ahrefs, calcola ore reali per content cluster. Un freelance milanese ha alzato i prezzi del 40% solo applicando questa checklist, senza perdere un cliente. Perché? Ha smesso di indovinare e iniziato a misurare.
Scarica Checklist Anti-Sottovalutazione 2026 – PDF con 12 domande da fare al primo contatto.
Troviamo il modello che ti fa chiudere al primo colpo. Compila il form o scrivimi su WhatsApp. Prima consulenza gratuita + PDF editabile in regalo.
Il Segreto dei Top 1% Consulenti SEO Italiani
I migliori non vendono SEO: vendono certezze. Primo tip: usa il modello preventivo SEO Word con sezioni “Risultati Attesi” e “ROI Stimato”. Un’indagine interna 2025 mostra +41% di chiusura con PDF vs Word semplice. Secondo, offri un mini-audit gratuito nel preventivo: 3 keyword da posizionare, 1 backlink da rimuovere. A Roma, Anna ha chiuso 8/10 prospect così.
Terzo, includi una garanzia soft: “Se non raggiungi top 10 in 6 mesi per 3 keyword locali, mese gratuito”. Non è rischio: è fiducia. Dati Confcommercio 2026 prevedono +43% nella domanda di SEO performance-based. I top 1% lo sanno e si posizionano prima. Tu puoi farlo oggi, con un preventivo SEO che parla di numeri, non di promesse.
FAQ sul Preventivo SEO (Featured Snippet Ready)
Quanto costa un preventivo SEO nel 2026? Da 1.200€ per audit base a 5.000€/mese per eCommerce nazionale. Il pacchetto SEO mensile medio è 2.800€, secondo Confcommercio 2026. Dipende da volume keyword e concorrenza. Un local business a Torino paga 1.500€, un SaaS milanese 4.200€.
Come giustificare 3k/mese a un cliente? Mostra ROI: “Con +500 lead/mese a 60€ di valore, guadagni 30k. Il tuo investimento è il 10%”. Usa GA4 per dati passati. Il preventivo SEO performance lega il costo al risultato.
Qual è il modello migliore per freelance? Inizia con pacchetto + performance. Fatturi fisso per sicurezza, prendi % su crescita. Un freelance fiorentino ha passato da 2k a 8k/mese così.
Come fare un preventivo SEO gratis? Offri mini-audit: 3 keyword, 1 pagina ottimizzata. Costa 2 ore, chiude 70% dei lead. Usa modello preventivo SEO Word con campi editabili.
Quanto tempo per preparare un preventivo SEO? Top consulenti: 45 minuti. Usa template + tool (Ahrefs, Surfer). Automatizza con Notion.
Il PDF è meglio del Word per il preventivo SEO? Sì, +41% conversione (indagine 2025). Sembra professionale, non modificabile.
Cosa includere nel preventivo SEO performance? Baseline attuale, target keyword, % fatturato, durata, clausole uscita. Esempio: 30% su incremento oltre 100k.
Come calcolare il costo link building? 50-150€ per link DA50+. Budget medio 800€/mese per 5-8 link. Verifica con Ahrefs.
Caso Studio: Da 0 a 7.2k/mese con Preventivo SEO (Milano, eCommerce)
Marco, freelance milanese, partiva da zero nel 2023. Cliente: eCommerce moda, 500 prodotti, DA 15. Richiesta: “Posizionami per ‘abiti cerimonia Milano’”. Marco inviò un preventivo SEO da 1.800€/mese fisso + 25% performance. Il cliente esitò: “Troppo”.
Marco applicò il modello misto: audit gratuito (3 ore), poi pacchetto SEO mensile 2.200€ con 5 keyword locali. Risultati mese 1: top 10 per 2 termini, +180% traffico organico. Mese 3: attivato performance sul +120k fatturato. Totale incasso: 4.800€ fisso + 1.800€ bonus. Anno 1: 86k totali, cliente renew a 5.500€/mese. Tool: Ahrefs per competitor, GA4 per conversioni. Stagionalità: picco maggio (cerimonie), +65% revenue. Confcommercio 2026 conferma +40% eCommerce moda organico. Marco ora ha 4 clienti fissi, tutti da preventivo SEO su misura.
Caso Studio: Anna da 1.8k a 12k/mese con Preventivo SEO (Roma, SaaS)
Anna, consulente romana per SaaS B2B, fatturava 1.800€/mese con 2 clienti nel 2024. Problema: preventivi respinti per “mancanza di metriche”. Cambiò approccio: preventivo SEO performance con baseline DA, keyword volume, funnel value.
Primo cliente: piattaforma HR, target “software gestione personale Roma”. Preventivo SEO 2.500€/mese + 30% su lead qualificati oltre 50/mese. Mese 1: SEO audit + content cluster (10 articoli). Mese 2: top 5 per 4 keyword, 72 lead. Performance bonus: 2.400€. Totale mese 6: 5.600€. Anno 1: 12k/mese medi, 3 clienti enterprise. Tool: Surfer per on-page, LinkedIn per outreach. ISTAT 2025: 81% decision maker SaaS cerca “preventivo SEO” da mobile – Anna ottimizzò il PDF per smartphone. Oggi insegna il metodo a Torino e Firenze.
Mercato preventivo SEO Italia +43% YoY (Confcommercio 2026) 81% freelance cerca “modello preventivo SEO gratis” da mobile (ISTAT 2025)
Forgia il Tuo Preventivo Vincente: scarica il PDF editabile prima che finiscano i 50 slot. Pesiamo Insieme il Tuo Oro: prenota l’audit gratis e scopri il tuo prezzo ideale in 15 minuti.